Descrizione
| Categoria | Descrizione |
|---|---|
| Tipologie e Formati |
• Gres tradizionale (spessore 9–10 mm): ideale per uso residenziale e commerciale. • Gres spessorato (14–20 mm): per esterni, aree carrabili, bordo piscina, con elevata resistenza anti-scivolo e meccanica. • Gres ultrasottile (3–6 mm): perfetto per ristrutturazioni senza demolizioni, disponibile anche in grandi formati (fino a 120×300 cm o più). |
| Estetica e Design |
Infinite varianti decorative: effetto legno, marmo, cemento, pietra, metallo. Texture e colori estremamente realistici, spesso indistinguibili dall’originale. Versioni rettificate con fughe minime di 1–2 mm per un aspetto moderno e omogeneo. |
| Vantaggi Chiave |
• Compatibile con riscaldamento a pavimento, ottima conducibilità termica. • Facile manutenzione, superficie liscia e non porosa (richiede pulizia post-posa e trattamenti periodici). • Versatilità: adatto per interni ed esterni, in ambienti residenziali, commerciali, cucine e bagni. |











